Negli ultimi anni, l’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura ha sempre portato con sé una scia di polemiche, da quella per il cantautore Bob Dylan, a chi non perdona la mancata vittoria di autori come Marcel Proust, Philip Roth…
Letteratura
Il coraggio di scrivere il sequel dell’Odissea
Δεν ελπίζω τίποτα, δε φοβούμαι τίποτα, είμαι λέφτερος. Non spero in nulla. Non temo nulla. Sono libero. Questo è l’epitaffio, l’estremo messaggio che i visitatori di Candia, sull’isola di Creta, possono leggere sulla lapide di Nikos Kazantzakis, uno degli scrittori…
Tutto l’amore per il racconto di Luca Ricci
È da poco uscita per La Nave di Teseo la nuova edizione della raccolta di racconti di Luca Ricci, L’amore e altre forme d’odio, in una versione arricchita da cinque racconti. A distanza di quattordici anni dalla prima pubblicazione dei…
La letteratura, l’abisso, il male | Intervista a Nicola Lagioia
Era agosto, piovigginava in modo fastidioso e aspettavo un Negroni. Mi trovavo a Ivrea per il festival letterario della città, era pomeriggio e sedevo al tavolo di un bar con due persone di cui mi fido molto, specie se si…
Racconti per chi ha voglia di racconti
Chissà se ci riuscirà di mantenere la promessa di uno spazio di consigli di racconti per chi ha voglia di racconti, nel frattempo cominciamo a sentimento, e ne mettiamo in fila cinque, scritti da Delmore Schwartz, James Baldwin, Silvina Ocampo,…
Recalcati, tra nuove melanconie e il paradigma Salvini
Melanconia, desiderio, tempo: sono queste le parole del discorso costruito da Massimo Recalcati intorno a quello stato psicologico che oggi chiamiamo più comunemente, e spesso erroneamente, “depressione”. A ben guardare, l’elemento fondamentale del titolo è l’aggettivo “nuove”, relativo a “malinconie”.…
Lee Miller nella vasca del Führer
Che Serena Dandini, autrice televisiva, conduttrice e scrittrice, si sia presa una cotta per la fotografa Lee Miller è indubbio. Una cotta nel senso di fissa, come capita quando ci specchiamo – nostro malgrado e tramite percorsi inattesi – nelle…
L’universo di Simenon spiegato in un alfabeto a fumetti
Come si racconta un grande maestro della letteratura a chi non è mai entrato in contatto con le sue opere? Magari a un bambino o a un giovane adulto diffidente nei confronti dei classici. Oppure a chi abbia già letto…