Si definiscono vandweller, letteralmente “abitanti dei furgoni”, e sono nomadi moderni che trasferiscono la loro vita in veicoli mobili (furgoni, camper, roulotte) con cui vagano per gli Stati Uniti per trovare lavoro, a volte arrivando anche in Canada. Il loro…
Letteratura
La poesia del lunedì | T. S. Eliot per mesi meno crudeli
“Ma il concetto astratto / dell’esperienza privata che al punto della sua / maggiore intensità diventa universale, ed è / quanto chiamiamo « poesia », può essere / affermato in versi.” — T. S. Eliot, Nota sulla poesia di guerra…
Naomi Mitchison e “Il viaggio Halla”, una lettura femminista
Scrittrice, scienziata, attivista e femminista: queste le identità di Naomi Mitchison, autrice scozzese rivoluzionaria dalla lunghissima carriera letteraria. Ha scritto romanzi storici, fantasy, saggi, autobiografie, articoli e ha dedicato la sua vita all’attivismo politico e femminista anticipando temi nodali per…
Danilo Kiš è una faglia perfetta
“Io sono uno scrittore bastardo, giunto da nessun luogo”, così si raccontava Danilo Kiš come un vagabondo perduto dentro un mondo scomparso e smembrato nell’Europa centrale. Di Clessidra, l’opera a cui era legato come a un punto di arrivo, Kiš…
La poesia del lunedì | Paul Celan per il centenario
“La poesia può essere un messaggio nella bottiglia, gettato a mare nella convinzione – certo non sempre sorretta da grande speranza – che esso possa un qualche giorno e da qualche parte essere sospinto su una spiaggia, alla spiaggia del…
Meditazione e filosofia in due libri luminosi
A Dio per la parete Nord a cura di Simona Ciniglio La prima definizione a noi nota della parola “filosofo” la si deve a Pitagora. Un giorno Leonte tiranno di Fliunte, città greca del Peloponneso, gli chiese: “Che cosa sai…
Un diario di bordo dal caos climatico
Il tempo e l’acqua di Andri Snær Magnason è un diario di bordo dal caos climatico
Rileggere Bianca Pitzorno a trent’anni
Bisogna sempre tornare dove si è stati felici. A dieci anni buona parte dei miei luoghi del cuore erano racchiusi nei libri di Bianca Pitzorno. Adesso, a (quasi) trent’anni, mi è capitato di pensare a quanto mi mancassero e alle…