Hanno cercato di convincermi in molti a lasciare questa casa, perché è piccola e affogata e, quando mi viene l’asma, rischio sempre di morire davanti alla finestra aperta, ma io non dò ascolto a nessuno, e penso che è inutile…
Tre domande a Natalia Guerrieri
Chiara vive nella capitale, città senza nome di cui è facile intuire l’ispirazione, in un appartamento condiviso dove è arrivata dopo una delusione lavorativa e uno stage senza futuro. Racimola i soldi per sopravvivere facendo la “rondine”, cioè la rider…
Web, fama e vita reale: “Nessuno ne parla” di Patricia Lockwood
Era diventata famosa per un post che diceva semplicemente: “Esiste un cane gemello?”. Tutto qui. Esiste un cane gemello? Negli ultimi tempi aveva raggiunto la fase di penetrazione nella quale dei ragazzini le mandavano emoji che piangevano dal ridere. Erano…
Il valore di Louisa May Alcott e Jo March nella contemporaneità
Nel romanzo della dozzina finalista del Premio Strega 2022, “Niente di vero”, Veronica Raimo scrive di “Piccole donne”: […] non volevo essere Jo, non volevo essere nessuna di loro, detestavo l’intera stirpe delle March e covavo la segreta speranza che…
Un romanzo su Sylvia Plath: “Euforia” di Elin Cullhed
“Euforia”, scritto da l’autrice svedese Elin Cullhed al suo esordio nella letteratura, non è una biografia, ma un romanzo la cui protagonista è una versione più o meno attendibile della poetessa Sylvia Plath, un personaggio frutto di studio, ossessione e…
La scrittura delle donne millennial: i saggi di Chelsea Hodson
Sembra esserci un passaggio obbligato quando si parla di personaggi millennial e, più nello specifico, di donne millennial: arriva sempre il momento Sally Rooney. Che venga usato nei lanci delle nuove uscite o come termine di paragone nella critica successiva,…
Racconti degli Stati Uniti odierni: Matthew Baker e Garth Greenwell
Due raccolte di racconti uscite quasi contemporaneamente nel mercato italiano per una coincidenza del destino: da un lato “Perché l’America” di Matthew Baker, tradotto da Veronica Raimo e Marco Rossari per Sellerio, dall’altro “Purezza” di Garth Greenwell, tradotto da Matteo…
La dimensione oscura delle casalinghe americane
In “Quello che faccio tutto il giorno”, il primo racconto di “Casalinghe americane”, la raccolta di Helen Ellis pubblicata in Italia da La Tartaruga, una donna vive la sua vita di plastica con la dignità di chi si sente affondare…