Il titolo del nuovo album di Bill Callahan, in uscita il 14 Ottobre per Drag City, è un gioco di specchi sulla realtà. La parola YTI⅃AƎЯ è reality alla rovescia. Al suo ottavo album, Callahan si conferma come una delle…
Danilo Kiš, la letteratura e l’ultimo bastione
Se esistesse una grande distribuzione di libri, inediti, frammenti di Danilo Kiš, noi ci faremmo trovare pronti ad accoglierli. Con questo spirito un poco ossesso da raccattatori di Enciclopedie disperse, ci avviciniamo all’ultima pubblicazione in italiano di una raccolta di…
Rock En Seine | L’avventura di un festival
Come la maggior parte dei festival anche il Rock En Seine ha dovuto rinunciare alle edizioni del 2020 e 2021 a causa della crisi sanitaria, quest’anno però la musica è tornata ad accendersi nel Parco Saint-Cloud a Parigi. L’esperienza Rock…
Un poeta perduto
Di Gianni Scognamiglio si sa poco. Di tanto in tanto le sue tracce appaiono qua e là dentro a uno scritto, ci si incappa per caso. “Di lui, della sua breve dolorosa vita, nulla è rimasto, tranne che i pochi…
Il Giardino di Reinhardt, un viaggio negli abissi della malinconia
“Il Río de la Plata è un grosso serpente” – Il Giardino di Reinhardt di Mark Haber si apre con l’evocativa immagine dell’estuario di frontiera tra Uruguay e Argentina, e da qui avanza senza sosta in un movimento vorticante che…
A Città del Messico con Bolaño e Alessandro Raveggi
« Forse Città del Messico è a tratti la città letteraria perfetta, la città al bordo del caos, che sa contenere il nostro caos naturale interiore, come direbbe Calvino. La metropoli perfetta, quella che sta sprofondando nel suo fango, ma…
Se vai a Memphis non andare a nuotare nel fiume Mississippi
Il primo album di Kevin Morby in versione cantautore solista è Harlem River del lontano 2013. Da quelle giornate smarrite nella memoria, trascorse a sussurrare al fiume newyorkese, ne è passato di tempo, e intanto Kevin Morby – texano giramondo…