Non era la voglia di vivere a tenermi in vita allora, quanto piuttosto la curiosità di vedere chi altro si sarebbe fatto avanti con qualche storia su mia moglie. Chi altro avrebbe telefonato per raccontarmi qualcosa di pressoché inconcepibile? E…
Letteratura
La Nave Nera: i racconti di Nicola Pugliese
C’è un documentario in rete, realizzato da Giuseppe Pesce, che si intitola “Tutto il resto è Malacqua”. Questo brevissimo video (meno di 30 minuti) contiene l’unica intervista video di Nicola Pugliese. Il documentario ha un attacco fulminante, lo stesso Pugliese…
Le ciliegie di Manja Präkels: il lato nero della DDR
I romanzi ambientati al di là della cortina di ferro hanno sempre, o quasi, il potere di creare una deformazione tra il tempo e i fatti, alla luce di un salto temporale breve. Trasportano dentro un mondo fatto di altre regole,…
Un sentiero di nuove letture per l’estate
Imbocchiamo sentieri, scorciatoie, passages – per un recap di nuovi libri usciti nei primi sei mesi dell’anno. Letture per l’estate, o da serbare per autunni, inverni, ignote stagioni future. Diego Zuñiga – Terra di Campioni La Nuova Frontiera, traduzione Federica Niola…
Tomás González e la scrittura che cerca luce
Per qualche istante, dopo la lettura de La luce difficile, si resta scossi e abbacinati. Tomás González scrive una lingua meravigliosa, con affilata leggerezza cattura la vita nella sua andatura più naturale. Capitoli brevi, frasi micidiali, immagini che si muovono nella…
La scrittura e il tempo | Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano
Il tempo lavora e tu? C’è questa citazione, tra altre mille, nel densissimo libro di Salvatore Toscano edito da Baldini e Castoldi che mi permette di trovare un punto di partenza per raccontare cosa sono, cosa sono sembrate a me,…
Solo la parola può bucare il buio | Intervista ad Antonio Moresco
Antonio Moresco è uno degli scrittori che più ha segnato, negli ultimi decenni, la narrativa non solo italiana ma anche internazionale. Il suo ultimo, corposo, lavoro edito da Feltrinelli parte da un evento inspiegabile: la luce scompare a poco a…
L’Aldrin di Johan Harstad: l’arte di non arrivare mai per primi
La mia più grande fissazione da bambino era lo spazio: pianeti, razzi, cosmonauti, Gagarin, il Saturn V, i satelliti di Giove. Chi ha più o meno la mia età ricorderà una raccolta di VHS che usciva puntualmente in edicola, si…