Storie

Il Consenso di Vanessa Springora | Un j’accuse allo scrittore pedofilo

È il 2018 quando un gruppo di cento donne francesi invia una lettera al quotidiano Le Monde. Nella lettera-manifesto, esprimono preoccupazione nei confronti di un crescente neo-puritanesimo francese, reo di una presunta sanificazione delle relazioni sessuali tra uomo e donna.…

Due lettere di Antonio Gramsci

Il 27 aprile 1937 ci lasciava Antonio Gramsci, importante figura del nostro paese che per uno strano paradosso è tra quelle più apprezzate all’estero che in patria. Gramsci moriva dopo anni passati in carcere – era stato arrestato dal regime…

Radio Birmania

a cura di Alessandro Miglietta Una città di oltre 5 milioni di abitanti, ex-capitale dello stato Myanmar, dove è vietato l’uso di biciclette e motorini. Nei giorni scorsi a Yangon, un gruppo di giovani è riuscito ad assemblare un trasmettitore…

“Paolo Maldini, 1041”: l’epica del campione pensante

Confesso. Confesso un certo scetticismo quando ho appreso che, per la collana Vite Inattese della 66thand2nd, sarebbe uscita la biografia su Paolo Maldini. Non per dubbi sulla qualità del prodotto, data l’elevatissima cura che la casa editrice sempre ripone nei…

Post-Memoria: memoriali e lager nell’epoca del turismo di massa

“The problem is not that people remember through photographs, but that they remember only the photographs.” (Susan Sontag, Regarding the Pain of Others) Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria. Si tratta di un’occasione per riflettere…

Capitol Hill e la fragilità di una democrazia

Di folkloristico ci resta solo il dress code scelto da alcuni, perché quanto accaduto a Capitol Hill è un’autopsia feroce sullo stato di salute della democrazia americana. Molto di quanto visto non è più un fatto simbolico, né tanto meno…

Maradona, il figlio magico dell’Argentina

Una volta avevo una zia formidabile con il congelatore sempre pieno di gelati Algida. Bisogna capire che negli anni Ottanta, quando ero una bambina, questo fatto rientrava in una precisa strategia di corruzione, ovvero tu vieni a trovarmi e io…

Dall’armadio alla Piazza Rossa: (r)esistenze queer nella Russia di Putin

C’è uno spettro che si aggira nella Russia contemporanea. A seconda dell’interlocutore, può essere l’omosessualità, o l’omofobia. Per gli osservatori più disincantati e promulgatori di valori liberali, non è difficile individuare qual è fra i due ad attanagliare la grande…