Libri

Epopea di una terra avvelenata: Erediterai la terra, Jane Smiley

Alla fine degli anni ’80, Jane Smiley, scrittrice già consolidata e nel pieno dell’incarico presso la Iowa State University come docente di inglese e di scrittura creativa, è in viaggio di ritorno da una cena a Minneapolis. Attraversa in auto…

Nella verde gola delle Lupe: la novella fantastica e l’importanza delle microstorie

a cura di Claudia Putzu Nella grotta è quasi notte. Le altre zone sembrano fatte d’ombra. Un tiglio morto delimita uno spazio oltre il quale si rischia di trasformarsi in prede degli esseribestia. Il castagno è caduto. La fossa e…

La vita di Janek Gorczyca: come abbracciare e fuggire il cielo

La mia lettura di Storia di mia vita, pubblicato da Sellerio, è stata accompagnata da un refrain derivante da una frase che spesso risuona nella mia testa che più o meno si può riassumere in “sei sempre più vicino alla…

Tutti i mi ricordo di Joe Brainard

Mi ricordo è un flusso ininterrotto di ricordi scritti, annotati, vissuti da Joe Brainard

La donne di Sumapaz

Nel páramo di Sumapaz, un ecosistema freddo e prezioso alle porte di Bogotà, la capitale della Colombia, una giovane docente raccoglie intorno a sé un gruppo di donne del luogo per un laboratorio di scrittura da lei condotto e cercare…

Fare gol non serve a niente

C’è una scena famosissima di uno dei film di Fantozzi in cui lui piomba in una fase politica, quasi mistica, che lo porta a indagare le radici dello sfruttamento della classe operaia, alla fine della quale urla, “ma allora mi…

La generazione bloccata e irrisolta nel nuovo romanzo di Giulia Caminito

Dopo il successo de L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani, 2021), vincitore del Premio Campiello, la scrittrice romana Giulia Caminito torna a raccontare la generazione dei millennial, ragazzi e ragazze senza futuro e bloccati in uno stato di…

Yellowface: i mille volti di Rebecca F. Kuang

Ci sono storie, sceneggiature, libri che si scrivono da sé. Non nel senso di una qualche semplicità attuativa, ma bensì nel senso che la loro realizzazione è contemporanea alla loro stessa stesura. “Yellowface” di Rebecca F. Kuang, tradotto da Giovanna Scocchera, è uno di…