Fotografia di copertina di Dino Ignani Ventisette anni fa, l’11 febbraio 1996, Amelia Rosselli decise di lasciarci buttandosi dal balcone del suo appartamento in via del Corallo a Roma. Grandissima voce poetica del Novecento, e non solo ha vissuto un’esistenza…
Poesia
Lettera a chi c’è stato | La poesia di Luigi Amendola
Le cabine telefoniche abbandonate nella città di vetro e cemento. Gli sguardi sfuggevoli d’amore e i brindisi per quello che verrà. Per quello che è stato, che è già stato scritto. Lettera a Telemaco (Bizzarro Books, 2022), più che come…
Un poeta perduto
Di Gianni Scognamiglio si sa poco. Di tanto in tanto le sue tracce appaiono qua e là dentro a uno scritto, ci si incappa per caso. “Di lui, della sua breve dolorosa vita, nulla è rimasto, tranne che i pochi…
La prima parte | Intervista a Carlo Carabba
Quarant’anni, lo spartiacque. La nuova raccolta di Carlo Carabba indaga ciò che ha rappresentato la prima parte della sua esistenza, rievocando i timori, le speranze e le questioni aperte delle raccolte precedenti. Le esperienze quotidiane sono lo spunto per rievocare…
Conversazioni sulla poesia contemporanea | Nunzio Bellassai
Da circa un mese nelle librerie della penisola è comparso un piccolo volume bianco contenente circa una cinquantina di liriche di un giovanissimo poeta siciliano. Il libro, edito da Ensemble Edizioni, si chiama Due Tempi ed è l’interessante opera prima del nostro Nunzio…
Come nasce un poeta | “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli
Una notte al Cocoricò, una figuraccia che a diciassette anni non si riesce a digerire e poi l’alba a fare colazione con un caffè buttato giù senza nemmeno mangiare, con solo qualche cocktail in corpo. Alle sette di mattina del…
Addio a Jack Hirschman, il poeta di North Beach
Non chiamatelo Beat. Jack Hirschman era troppo giovane per essere un Beat. Chiamatelo bohémien e ricordatelo come amava definirsi lui: l’instancabile poeta proletario; o se preferite, come il ragazzo che vide Dylan Thomas declamare i suoi versi per l’ultima volta;…
Addio a Lawrence Ferlinghetti
Quando ho visitato San Francisco per la prima volta ero ancora troppo piccola per comprenderne pienamente il fascino. Non sapevo del ruolo predominante che la città aveva rivestito nella scena controculturale degli anni ‘60, e che gruppi leggendari come Jefferson…