Alessia Ragno
49 Articles0 Comments

Tre domande a Marianna Crasto

Nell’incipit de “Il senso della fine”, Effequ, esordio nel romanzo di Marianna Crasto, c’è un pavimento impolverato e una protagonista, nonché voce narrante, che trova finalmente cinque minuti per pensare alla fine del mondo. È stata annunciata in un 29…

Quando la speranza non coincide con la salvezza: “Cieli in fiamme” di Mattia Insolia

Camporotondo, anno 2019. Un uomo sulla spiaggia, Riccardo Giordano, fa i conti col passato che gli schiaccia l’esistenza, in mano ha una pistola. È questa l’apertura di “Cieli in fiamme”, Mondadori, il nuovo romanzo di Mattia Insolia, un prologo che…

Nuove definizioni del dolore | La vita di chi resta, Matteo B Bianchi

“La vita di chi resta” è il nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi edito da Mondadori, un memoir insolito perché attinge dalla verità e la confeziona come la migliore narrativa. La vicenda è quella di un giovane uomo che perde…

Fausta Cialente, Un inverno freddissimo

Nel giugno del 1976 Fausta Cialente vince il Premio Strega per il romanzo “Le quattro ragazze Wieselberger” (disponibile in una recente edizione La Tartaruga del 2018); all’epoca la scrittrice aveva 78 anni e una lunghissima carriera anche come giornalista e…

Tre domande a Carmelo Vetrano

Il censimento dei lampioni è il romanzo d’esordio di Carmelo Vetrano

Canta ancora, ragazza, Jacqueline Roy

Dopo la prima pubblicazione in Gran Bretagna, nel 2000, “Canta ancora, ragazza” di Jacqueline Roy è scivolato veloce nell’underground editoriale senza che gli fosse data la giusta risonanza, del resto all’epoca era più facile ignorare le opere di autrici nere.…

Vita dei millennial: Amici e Ombre di Kavita Bedford

Se in un delirio di onnipotenza avessimo mai pensato che i problemi della vita da millennial fossero circoscritti alla piccola Europa, o in uno slancio di globalizzazione ampliati almeno agli Stati Uniti, questo è il romanzo giusto per correggere il…

Tre domande a Nicola H. Cosentino

La vita di Valerio Scordia sembra scorrere inesorabile verso una disfatta. Quasi quarant’anni, una carriera altalenante come critico musicale, rapporti personali ridotti all’osso e viziati da una incomunicabilità quasi patologica. Il personaggio nato dalla penna di Nicola H. Cosentino per…