Alessia Ragno
77 Articles0 Comments

Quando il mondo dorme bisogna risvegliarlo

Francesca Albanese è una giurista e accademica, nonché, dal 2022, Relatrice speciale ONU sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato. Il 29 gennaio 2024 inaugurava il suo profilo Instagram con queste parole: View this post on Instagram A…

Storia di un impostore: Vittima di Andrew Boryga

Non stavo cercando di fare la vittima, ma poi il mondo mi ha insegnato quanto sia potente come truffa. Crediateci o no, io volevo soltanto avere successo. Darmi da fare come Papà, ma restando vivo e fuori di prigione. Il…

Alle radici della narrativa femminista: Kate Chopin, Il risveglio

In apertura de “Il risveglio”, romanzo di Kate Chopin del 1899 (tornato in una nuova edizione Einaudi tradotta da Anna Nadotti), un pappagallo chiacchierone chiuso in gabbia e un tordo che si dondola sull’uscio di una casa disturbano la quiete…

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è un percorso letterario febbrile verso una consapevolezza che parrebbe scontata a livello teorico, ma che nella messa in pratica si rivela complicata: la necessità di…

L’umanità vista dallo spazio: Orbital di Samantha Harvey

Nell’arco di ventiquattro ore la Stazione Spaziale Internazionale percorre quasi sedici orbite intorno al pianeta Terra. Al suo interno, astronauti e cosmonauti galleggiano placidi – o almeno è ciò che danno a vedere – a un’altitudine di oltre trecento chilometri.…

Storia di un’apocalisse possibile. Diluvio di Stephen Markley

Il mondo apocalittico che Stephen Markley prospetta nel suo secondo romanzo, “Diluvio”, in Italia pubblicato da Einaudi nella traduzione di Manuela Francescon e Cristiana Mennella, è il risultato di un lento sobbollire di concause, prodotto dell’incuria e della malafede del…

Fenomenologia della nuova narrativa statunitense: Martire! di Kaveh Akbar

In una delle presentazioni che hanno accompagnato l’uscita negli Stati Uniti di Martire!, l’esordio nella narrativa del poeta iraniano-americano Kaveh Akbar, in Italia pubblicato da La nave di Teseo nella traduzione di Chiara Spaziani, emerge una metafora brillante: «Non volevo…

Epopea di una terra avvelenata: Erediterai la terra, Jane Smiley

Alla fine degli anni ’80, Jane Smiley, scrittrice già consolidata e nel pieno dell’incarico presso la Iowa State University come docente di inglese e di scrittura creativa, è in viaggio di ritorno da una cena a Minneapolis. Attraversa in auto…