Imbocchiamo sentieri, scorciatoie, passages – per un recap di nuovi libri usciti nei primi sei mesi dell’anno. Letture per l’estate, o da serbare per autunni, inverni, ignote stagioni future. Diego Zuñiga – Terra di Campioni La Nuova Frontiera, traduzione Federica Niola…
Libri
Tomás González e la scrittura che cerca luce
Per qualche istante, dopo la lettura de La luce difficile, si resta scossi e abbacinati. Tomás González scrive una lingua meravigliosa, con affilata leggerezza cattura la vita nella sua andatura più naturale. Capitoli brevi, frasi micidiali, immagini che si muovono nella…
La scrittura e il tempo | Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano
Il tempo lavora e tu? C’è questa citazione, tra altre mille, nel densissimo libro di Salvatore Toscano edito da Baldini e Castoldi che mi permette di trovare un punto di partenza per raccontare cosa sono, cosa sono sembrate a me,…
Solo la parola può bucare il buio | Intervista ad Antonio Moresco
Antonio Moresco è uno degli scrittori che più ha segnato, negli ultimi decenni, la narrativa non solo italiana ma anche internazionale. Il suo ultimo, corposo, lavoro edito da Feltrinelli parte da un evento inspiegabile: la luce scompare a poco a…
L’Aldrin di Johan Harstad: l’arte di non arrivare mai per primi
La mia più grande fissazione da bambino era lo spazio: pianeti, razzi, cosmonauti, Gagarin, il Saturn V, i satelliti di Giove. Chi ha più o meno la mia età ricorderà una raccolta di VHS che usciva puntualmente in edicola, si…
Alessandro Leogrande e la coscienza del nostro tempo
Alessandro Leogrande è stato una delle voci più intense e significative nel panorama italiano contemporaneo. Attraverso la sua scrittura ha saputo raccontare le realtà più complesse e dolorose del nostro paese, mettendo in luce le ingiustizie sociali e i drammi…
La scuola del dopoguerra in Aggiustare l’universo di Raffaella Romagnolo
Chi non è mai stato in una classe di scuola elementare non immagina i miracoli che può fare una mela al momento giusto. Aggiustare l’universo, l’ultimo romanzo di Raffaella Romagnolo per Mondadori, è un romanzo sulla scuola di ieri per…
Ieri | Il Surrealismo cileno di Juan Emar
Vedrai. Restiamo per un bel po’ in silenzio. Tu planerai dove ne hai voglia, con il pensiero, s’intende. Io, nel frattempo, mi dedicherò a fare osservazioni su ciò che ci circonda. E vedrai quante cose ne ricaverò. Certo che ce…