All’inizio degli anni Cinquanta negli Stati Uniti d’America, la radio era un riferimento importante per scoprire ed ascoltare musica; rappresentava un mondo di suoni nuovi a cui avvicinarsi per esserne rapiti per sempre. Chi parlava in radio e sceglieva la…
Newport, il tempio del Folk
Più passano gli anni e più il Newport Folk Festival è associato al Dylan eretico, quello della bestemmia, quello che nella cattedrale della canzone acustica in purezza lancia dal palco “bordate elettriche” ferendo al cuore quel pubblico che qualche anno…
La rivoluzione di Sister Rosetta Tharpe
Questa è una storia profondamente americana. Questa è una storia profondamente afroamericana. Questa è una storia che raccontiamo a partire dall’Inghilterra del nord. Sebbene sia una storia di musica, sebbene siamo a metà degli anni Sessanta, pare strano a dirsi,…
Kiev, la partita della morte
“Il diritto internazionale esiste soltanto nei manuali di diritto internazionale.” Ashley Montagu Il panificio di Kiev In un panificio di Kiev, nel cuore dell’Ucraina, lavoravano alcuni tra i più forti calciatori che quella città e quelle terre avessero mai visto.…
Londra psichedelica | 14th Hour Techicolor Dream
“L’Inferno deve essere come Londra” Percy Bysshe Shelley A metà degli anni Sessanta Londra è il centro della musica, della moda, delle culture alternative che si fanno strada tra tanti giovani ormai pronti a vivere la prima estate psichedelica. Ma…
L’Irlanda, la musica e le bombe
Ci sono tanti momenti che potrebbero essere raccontati della lunga e drammatica storia del conflitto irlandese che ha visto migliaia di vittime tra i civili. Questi due episodi scelti sono particolarmente legati al mondo della musica. Il primo è probabilmente…
Chi ha ucciso quel giovane angelo?
Si è davvero suicidato? Forse. Ma non se ne ha la certezza. Una cosa però è certa, il nome di Luigi Tenco da quello sparo, si è indelebilmente legato al Festival di Sanremo. Come il grilletto premuto all’inizio di una…