Essere attaccati alla terra in cui sono nati e vissuti i propri avi, combattere ogni forma di esproprio non lasciandola, anche se ti hanno distrutto la casa e portato via ogni cosa. Rimanere comunque, ad ogni costo, fino a rifugiarsi…
Tra lotta e desideri proibiti: “Leggere Lolita a Teheran” di Riklis
Essere oggetti di un sogno sbagliato, proibito, come la giovane Lolita è preda del professore Humbert nel celeberrimo “Lolita” di Vladimir Nabokov: è più o meno quello che succede al popolo iraniano dopo la rivoluzione del 1979, con la nascita…
“Non dico addio” di Han Kang: la scrittura letteraria si fa indagatrice dell’amore estremo
C’è chi per amore è pronto a salire all’improvviso su un volo aereo diretto all’isola di Jeju, per nutrire l’uccellino di una vecchia amica e collega, chi invece trascorre l’intera vita alla ricerca della verità, in nome della propria famiglia,…
La generazione bloccata e irrisolta nel nuovo romanzo di Giulia Caminito
Dopo il successo de L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani, 2021), vincitore del Premio Campiello, la scrittrice romana Giulia Caminito torna a raccontare la generazione dei millennial, ragazzi e ragazze senza futuro e bloccati in uno stato di…
La scrittura anti-romanzesca di Elif Batuman che ricerca il senso della vita tra le pagine dei libri
Per una persona che ha sempre vissuto e riflettuto la propria vita attraverso la letteratura, l’autofiction romanzesca può aprire un varco nell’autoanalisi e nella riscoperta di sé. È forse questo uno dei maggiori propositi della scrittura di Elif Batuman, scrittrice…
“La zona d’interesse” di Glazer ci insegna che non dobbiamo rassegnarci alla connivenza con il male
“La zona d’interesse” di Jonathan Glazer – tratto dall’omonimo libro di Martin Amis – non è un film tout-court sulla Shoah, in quanto cerca di andare oltre la tipica rappresentazione del male del Ventesimo secolo, focalizzandosi unicamente sui carnefici diretti…
Da “Shiva baby” a “Ritorno a Seoul”: storie di millennial in crisi d’identità
Se c’è un tropo o un genere davvero interessante che ha caratterizzato diversi film negli ultimi anni è quello dei millennial in piena crisi di identità. Per lo più ex bimbi prodigio o ragazzini con il mondo ai propri piedi,…
In Challengers di Guadagnino ci si gioca la partita della vita?
Per avere un quadro ben definito e delle idee nette su “Challengers”, l’ultima fatica del cineasta Luca Guadagnino, bisognerebbe vederlo tre volte per comprendere di volta in volta i protagonisti del triangolo amoroso Tashi Duncan, interpretata da Zendaya, Patrick Zeist…