“Il diritto internazionale esiste soltanto nei manuali di diritto internazionale.” Ashley Montagu Il panificio di Kiev In un panificio di Kiev, nel cuore dell’Ucraina, lavoravano alcuni tra i più forti calciatori che quella città e quelle terre avessero mai visto.…
I-Focus
Attualità, politica, società: il mondo è bestiale, ma noi proviamo lo stesso a raccontarlo.
L’Irlanda, la musica e le bombe
Ci sono tanti momenti che potrebbero essere raccontati della lunga e drammatica storia del conflitto irlandese che ha visto migliaia di vittime tra i civili. Questi due episodi scelti sono particolarmente legati al mondo della musica. Il primo è probabilmente…
Argentina ’78 | Sangue, silenzio e pallone
Un pallone che rotola lento verso la porta è l’essenza del calcio. Un pallone che rotola lento verso la porta e si infrange sul palo è invece una storia da raccontare. Soprattutto se ciò accade a pochi istanti dal termine…
Un argento che vale oro
In un obitorio messicano un prete riporta un cadavere tra i vivi, senza ricorrere ad alcun miracolo, semplicemente accorgendosi che la donna in questione non è affatto morta. Quel corpo arriva dalla Piazza delle tre culture di Tlatelolco, un popoloso…
Più forti del regime | Jesse Owens alle Olimpiadi di Berlino
Ci sono dei nomi che col tempo non ricorda più nessuno, ci sono dei gesti che invece ricordano tutti, ci sono anche dei gesti che passano inosservati ma che possiedono un valore inestimabile, se scoperti e raccontati. Alcuni palcoscenici sembrano…
Polvere e Pallone: la prima volta in Brasile
Bisogna partire dalla polvere, quella scura, che non si vede, ma che poi resta sulle dita, quella delle periferie ancora sterrate, quella mischiata con la sabbia a pochi passi dal mare. Bisogna partire dalla polvere per capire il pallone, specialmente…
Il Consenso di Vanessa Springora | Un j’accuse allo scrittore pedofilo
È il 2018 quando un gruppo di cento donne francesi invia una lettera al quotidiano Le Monde. Nella lettera-manifesto, esprimono preoccupazione nei confronti di un crescente neo-puritanesimo francese, reo di una presunta sanificazione delle relazioni sessuali tra uomo e donna.…
Due lettere di Antonio Gramsci
Il 27 aprile 1937 ci lasciava Antonio Gramsci, importante figura del nostro paese che per uno strano paradosso è tra quelle più apprezzate all’estero che in patria. Gramsci moriva dopo anni passati in carcere – era stato arrestato dal regime…