Spoken word e suoni della strada. Nei vecchi film western c’erano delle scene ricorrenti. Chi sapeva leggere le tracce lasciate dai resti di un falò, dall’erba calpestata, o dai rami spezzati, aveva un vantaggio, possedeva una fondamentale arma in più…
Personaggi
Un Pavese ci vuole
Il 27 agosto del 1950 moriva Cesare Pavese ingerendo bustine di sonnifero, e chiamando a sé la morte, chiudendo così la faccenda e il mestiere di vivere a cui si era trascinato per poco più di quarant’anni. “Ma perché prendersela…
James Cameron | Un visionario di successo
16 agosto 1954. Nella provincia canadese nasce James Cameron, futuro papà di opere emozionanti quali Titanic o immense favole tecnologiche come Avatar, guru degli effetti speciali e sinonimo autorevole di mezzi immani, sceneggiature di ferro e cura per i dettagli…
Bob Dylan: una sola moltitudine
In occasione dell’uscita del nuovo album di Bob Dylan Rough and Rowdy Ways il 19 giugno 2020, andiamo indietro nel tempo per raccontare quattro periodi del cantautore americano e l’affollata moltitudine e solitudine delle sue anime, senza ordine cronologico. Dalla…
Il coraggio di essere Penelope: l’epica di una regina oltre i luoghi comuni
I libri che leggo sono tracce dei giorni che vivo. Non c’è una separazione tra le storie e gli eventi: è una compenetrazione di elementi e di parti. Leggere è interpretare, far reagire la finzione con la realtà. Nel pieno…
Tempo e Corpo | Il cinema di Gaspar Noé
Epilogo – Come Cortàzar, quella linea che unisce Buenos Aires a Parigi À rebours. Francia, 1996 – un anno dopo L’odio di Kassovitz – un gruppo di ballerini è riunito in un edificio isolato in mezzo a montagne innevate. Il…
Film e immaginari di Terrence Malick
Tra i registi più influenti della Nuova Hollywood, Terrence Malick resta tutt’oggi il soggetto più misterioso. Noto per la filmografia scarna (anche se negli ultimi anni è diventato più prolifico) Malick è un autore che non si è mai esposto…