In un tranquillo martedì di fine febbraio si varca la soglia dell’Atlantico di Roma senza ben sapere a cosa si va incontro. Che ad esibirsi sia Anders Trentemøller è cosa certa, quello che risulta meno scontato, però, è che tipo di…
Dente – Almanacco del giorno prima
Nel 1976 sulla prima rete RAI andava in onda un programma dal titolo Almanacco del giorno dopo, che aveva lo scopo di accompagnare lo spettatore fino al quotidiano appuntamento con il TG1. Insomma era tipo quella roba della gente che si sceglie…
Massimo Volume @ Casetta della Musica, Napoli
Quelle che sono andate in scena venerdì 22 novembre a Napoli, sono vere e proprie prove tecniche di diluvio universale. L’acqua invade tutta la città, dal centro storico a Fuorigrotta, ed è praticamente impossibile raggiungere il luogo del concerto senza…
Public Image Limited @ Atlantico, Roma
Alle diciotto è così buio che sembra quasi notte fonda, c’è qualcosa di strano nell’aria, colpa dell’ora solare ripristinata nella notte scorsa, colpa della lunga linea di fari rossi che risale l’autostrada, da sud a nord, per raggiungere la Capitale.…
Massimo Volume – Aspettando i barbari
Se c’è una caratteristica di cui la produzione musicale italiana contemporanea risulta sempre più povera, è sicuramente l’urgenza di raccontare qualcosa. È probabilmente questo il vero punto di forza che da quasi 20 anni contraddistingue i Massimo Volume. Mai una parola…
Santo Niente – Mare Tranquillitatis
A chi è giovane e non ha un minimo di conoscenza storica della musica alternativa di casa nostra, Umberto Palazzo sembrerà uno dei tanti tizi che si interessano di musica e che passa intere giornate su Facebook a straparlare delle…
Nine Inch Nails – Hesitation Marks
Poche creature musicali hanno segnato gli ultimi venti anni con la stessa carica innovativa, la stessa continuità e lo stesso vigore con cui i Nine Inch Nails hanno segnato in modo indelebile gli anni 90 e i successivi. La loro…
Neil Young + Devendra Banhart @ Rock in Roma
Avere quasi 70 anni e non sentirli non è da tutti, soprattutto se negli ultimi 45 anni si è fatto, in tutti i modi possibili e immaginabili, la storia del rock’n roll. E un tipo come Neil Young lo sa…