Ero l’Arminuta, la ritornata. Parlavo un’altra lingua e non sapevo più a chi appartenere. L’Arminuta, romanzo di Donatella Di Pietrantonio pubblicato da Einaudi nel 2017 e vincitore del Premio Campiello nello stesso anno, è una storia dal sapore ferrantiano che…
“Tokyo tutto l’anno nasce dal desiderio di raccontare ciò che Tokyo non è”. | Intervista a Laura Imai Messina
Laura Imai Messina racconta il suo Giappone da anni ormai dalla pagina Facebook Giappone Mon Amour. Dopo aver pubblicato vari romanzi e il saggio Wa. La via giapponese all’armonia, il mese scorso è tornata in libreria con il libro Tōkyō tutto l’anno.…
Joe Lansdale e quei brividi a un dollaro l’uno
Da pochi giorni è sbarcato sugli scaffali di tutte le librerie italiane, Una Cadillac rosso sangue (per Einaudi stile libero), ultima fatica del prolificissimo Joe Lansdale uno di quegli autori in grado di trasformare la propria scrittura in intrattenimento puro.…
10 graphic novel per capire il mondo di ieri e di oggi
Ci sono diverse tecniche per guardare il mondo. Leggere un graphic novel è un modo per avventurarsi su sentieri inesplorati, dove non solo è necessario calzare scarpe buone, ma soprattutto è importante armarsi di forza di volontà e di tanta…
Solidarietà, treni e sentimenti: Il treno dei bambini di Viola Ardone
C’è scritto che noi siamo i bambini del Mezzogiorno e che il Settentrione ci aspetta per aiutarci, e questa è la solidarietà. Le vorrei chiedere che cosa significa la solidarietà, ma arriva un ragazzo con la giacca e i pantaloni…
Macchine (da scrittura) come McEwan
“Homo sum, humani nihil a me alienum puto”. Nel 165 a.C., Terenzio fa pronunciare questa battuta al personaggio di Cremète nell’opera Il punitore di se stesso. Difficilmente il commediografo si sarebbe immaginato che, nel 2019 d.C., questa frase potesse adattarsi…
10 libri per cercare di capire i malati di calcio
Basta! Liberiamoci da queste catene. Purifichiamoci dalle sovrastrutture, dal pudore, dai sensi di colpa. Gridiamo al cielo quella vergogna che troppo a lungo abbiamo ricacciato in fondo alla gola: siamo malati di calcio! Il calcio è bello! D’accordo, è uno…
10 libri di sport da leggere anche se non si è appassionati di sport
L’epos è cambiato, è un dato di fatto. Dal clangore dei campi di battaglia, dall’ira del Pelide Achille, dalla cavalleria di re Artù e Orlando, perfino dall’epica aviatoria di D’Annunzio, si è passati a un altro tipo di narrazione eroica,…