“La poesía sale de mi boca / a todo tranco de gerundio a todo flujo de agua potable / a todo virus luminoso a toda capacidad de contagio” – Mario Santiago Papasquiaro A proposito della scrittura a capofitto e…
Roberto Bolaño e Bret Easton Ellis: affinità e divergenze nell’affrontare lo zeitgeist
a cura di Stefano Marino Tra Roberto Bolaño e Bret Easton Ellis ci sono undici anni di differenza. Undici anni, dal 1953 al 1964, che hanno contribuito a far sì che i due scrittori avessero come riferimento principale per la…
Roberto Bolaño, scrittore selvaggio
Negli ultimi anni la figura di Roberto Bolaño è diventata oggetto di un culto sotterraneo, complice la fortuna postuma dei libri dello scrittore cileno. Una speciale malattia che dall’America ha contagiato l’Europa e viceversa, sotto forma di parole, stralci, poesie,…
Il Giorno della Nutria | Andrea Zandomeneghi
Vi raccontiamo Il Giorno della Nutria, romanzo d’esordio di Andrea Zandomeneghi edito da Tunué
La dimensione oscura della scrittrice cilena Nona Fernández
La dimensione oscura della scrittrice cilena Nona Fernández è un’opera che mescola contemporaneità e paure ataviche, poesia e cronaca e che segna in maniera chiara e netta un punto altissimo nel rapporto tra letteratura e memoria.
Sotto il vulcano – La divina commedia ubriaca di Malcolm Lowry
Torna in libreria, con una nuova traduzione, uno dei capolavori della letteratura del Novecento
Cacciatori nel buio di Lawrence Osborne
Una storia cupa e lussureggiante di intrighi, piogge torrenziali e sogni di dolce abbandono tropicale
Speciale 11 Settembre 1973: focus sul golpe in Cile
“L’intera America Latina è seminata con le ossa di questi giovani dimenticati”, diceva Bolaño a proposito del golpe cileno dell’11 Settembre 1973