La storia dei movimenti e dei cambiamenti a cui portano è fatta di azioni collettive, alleanze, comunione di intenti e di ideali. È anche vero però che ciò che fa traboccare uno stato sociale problematico e ingiusto è spesso –…
“Tokyo tutto l’anno nasce dal desiderio di raccontare ciò che Tokyo non è”. | Intervista a Laura Imai Messina
Laura Imai Messina racconta il suo Giappone da anni ormai dalla pagina Facebook Giappone Mon Amour. Dopo aver pubblicato vari romanzi e il saggio Wa. La via giapponese all’armonia, il mese scorso è tornata in libreria con il libro Tōkyō tutto l’anno.…
Da domani la X edizione del Sicilia Queer FilmFest
Nell’anno della pandemia di coronavirus – sventurato per il cinema e per tutto il settore artistico – era difficile e anche un po’ ambizioso immaginare di poter tornare a riempire – con il dovuto distanziamento – le sale cinematografiche, ma…
Kabi Nagata parla a Kabi Nagata
Non so se c’è qualcosa di terapeutico o consolatorio nel mettersi a nudo; qualcosa di altamente egoriferito e d’altra parte anche di profonda fiducia verso l’altro. Kabi Nagata torna al suo pubblico di nuovi e vecchi lettori dopo il successo…
Le parole del Consenso secondo Saskia Vogel
Negli ultimi giorni è stato scoperchiato un nuovo vaso di Pandora sui gruppi chiusi, che prolificano in piattaforme online e di messaggistica come Telegram, in cui migliaia di uomini si trovano per scambiare foto di ragazze ignare, ma anche di…
Tra scrittura, finzione e potere | Intervista a Claudia Petrucci
Leggendo L’esercizio, romanzo di esordio di Claudia Petrucci, pubblicato da La nave di Teseo, non si può fare a meno di ritrovarsi a sondare quel nebuloso confine che separa l’autenticità delle persone che ci circondano e le proiezioni dei nostri…
L’incontro con una donna: Sibilla Aleramo
“Io non domando fama, domando ascolto” scriveva Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta Rina, ed è solo una delle tante donne scrittrici della nostra letteratura e non solo che potrebbero ancora reclamare il diritto a essere lette e…
Milkman e le mille declinazioni della violenza
Tra i vincitori passati più in sordina degli ultimi Man Booker Prize – quest’anno vinto ex equo dall’accoppiata Evaristo / Atwood – c’è sicuramente Milkman di Anna Burns, arrivato da pochi mesi in Italia grazie a Keller Editore con la…