Bombe, pistole, consumismo, tv. È un’Italia violenta e sfinita quella in cui fece capolino l’eroina, uscita dalle canzoni di Mick Jagger e Lou Reed a regalare una nuova affiliazione, glam, a chi nella metà degli anni Settanta aveva l’età giusta…
Maradona, il figlio magico dell’Argentina
Una volta avevo una zia formidabile con il congelatore sempre pieno di gelati Algida. Bisogna capire che negli anni Ottanta, quando ero una bambina, questo fatto rientrava in una precisa strategia di corruzione, ovvero tu vieni a trovarmi e io…
Menomale che c’è Borat
Menomale che c’è Borat. Oggi che possiamo affermare con certezza che le elezioni americane le ha vinte il soporifero ma democratico Biden – e tuttavia assistiamo a uno spettacolare Trump che punta alla resistenza aggressiva, ponendo il massimo impegno per…
I saggi di Zadie Smith raccontano la nostra strana stagione
Come balza evidente il fatto che non vi è altra condizione di vita altrettanto adatta all’esercizio della filosofia quanto questa in cui ora ti trovi. Marco Aurelio “Di libri sul 2020 ne verranno scritti molti”: inizia così la prefazione di…
La voce di David Grossman dalla Fiera di Francoforte
Qual è il contributo di scrittori e poeti, ma anche traduttori, redattori, editori, agenti e lettori: come la grande comunità globale dell’editoria può contribuire all’attuale realtà determinata dalla pandemia di coronavirus? Nell’immediata esigenza di un “vaccino spirituale” che contrapponga “qualcosa…
L’Idra culturale che affligge il Paese
«Quello delle donne italiane è un argomento sul quale si può tirare a lungo, dal caffè della mattina ai ravioli del mezzogiorno. “Il paese dove il femminismo non è mai arrivato!”. E puntualmente tutti i temi vengono giù uno dopo…
A 20 anni da In the Mood for Love di Wong Kar Wai
APPAGAMENTO Il soggetto ricerca, con ostinazione, la possibilità di ottenere una totale soddisfazione del desiderio implicito nella relazione amorosa e di conseguire un successo completo e come eterno di questa relazione: immagine paradisiaca del Bene Supremo da dare e da…
Verso la fase due: storie di lavoro e irrealtà
Sono quattro milioni e mezzo gli italiani che oggi rientrano al lavoro. È la Fase 2, un ponte gettato tra il lockdown e la vita vera. I dubbi sono tanti, legati alla linea dei contagi – attenuata ma non sparita…