Un mattino in redazione qualcuno ha proposto una breve rassegna di pellicole che si possono vedere su MUBI, la piattaforma di film che a inizio anno ha messo in offerta l’abbonamento al prezzo simbolico di 1 euro per tre mesi.…
Cinema
Gli aghi sottopelle di Magnus Von Horn
“Pigen med nålen”, arrivato fuori dalla Danimarca col titolo The Girl With The Needle è un pugno nello stomaco. L’espressione è trita, ma sono solo le espressioni violente quelle che possono rendere il contenuto del film di Magnus Von Horn. Un…
Tra lotta e desideri proibiti: “Leggere Lolita a Teheran” di Riklis
Essere oggetti di un sogno sbagliato, proibito, come la giovane Lolita è preda del professore Humbert nel celeberrimo “Lolita” di Vladimir Nabokov: è più o meno quello che succede al popolo iraniano dopo la rivoluzione del 1979, con la nascita…
Visioni e memorie di David Lynch
David Lynch ci ha lasciato. Un breve commiato in due tempi. I segreti di Twin Peaks Nel 1991 Il diario segreto di Laura Palmer, lo spin-off tascabile de I segreti di Twin Peaks pubblicato in allegato al Tv Sorrisi e…
Il portiere di notte, i 50 anni di un film incompreso e attuale
Nella primavera del 1974 esce nelle sale italiane dopo una lunga storia di censure ministeriali Il portiere di notte di Liliana Cavani, un film molto difficile e osteggiato oggi ormai considerato a tutti gli effetti oggetto di culto. La critica…
Un altro anno di cinema: i film del 2024
Cinema, immagini, visioni. Una selezione di film che raccontano il 2024. Parthenope Paolo Sorrentino Nel 2024 Sorrentino ci ha regalato Parthenope, una dichiarazione d’amore malinconica e sensuale a Napoli, alla giovinezza e agli amori mancati. Col senno di poi il…
The Substance: l’insaziabilità che divora
Coralie Fargeat torna in azione con un body horror, The Substance, vincendo un meritatissimo premio per la Migliore Sceneggiatura al Festival di Cannes 2024
“Parthenope” di Paolo Sorrentino: un viaggio nell’ambiguità del desiderio
Non è stato facile scrivere di questo film, ho preso tempo cercando di tirare fuori quella parte in me che venera il regista Sorrentino, destreggiandomi tra molteplici interviste, detrattori, critiche giuste o sbagliate, persone che non hanno visto il film…