Cinema

“La zona d’interesse” di Glazer ci insegna che non dobbiamo rassegnarci alla connivenza con il male

“La zona d’interesse” di Jonathan Glazer – tratto dall’omonimo libro di Martin Amis – non è un film tout-court sulla Shoah, in quanto cerca di andare oltre la tipica rappresentazione del male del Ventesimo secolo, focalizzandosi unicamente sui carnefici diretti…

Da “Shiva baby” a “Ritorno a Seoul”: storie di millennial in crisi d’identità

Se c’è un tropo o un genere davvero interessante che ha caratterizzato diversi film negli ultimi anni è quello dei millennial in piena crisi di identità. Per lo più ex bimbi prodigio o ragazzini con il mondo ai propri piedi,…

La Misericordia di Emma Dante: Storia di una montagna caduta

“Misericordia” di Emma Dante è un film di cui purtroppo si è parlato per il motivo sbagliato. Noto è infatti il riferimento ad una distribuzione non adeguata (la stessa che aveva inizialmente colpito anche “La Chimera” di Alice Rohrwacher) che…

In Challengers di Guadagnino ci si gioca la partita della vita?

Per avere un quadro ben definito e delle idee nette su “Challengers”, l’ultima fatica del cineasta Luca Guadagnino, bisognerebbe vederlo tre volte per comprendere di volta in volta i protagonisti del triangolo amoroso Tashi Duncan, interpretata da Zendaya, Patrick Zeist…

Confidenza di Domenico Starnone nel film di Daniele Luchetti

Confidenza è un romanzo di Domenico Starnone, pubblicato nel 2019 da Einaudi, che dopo Lacci (2014) e Scherzetto (2016), chiude una trilogia dedicata a sentimenti e relazioni umane (umanissime). Confidenza, dal 24 aprile 2024, è anche un film uscito nelle…

Tatami: il coraggio delle sportive iraniane

Nel judo è questione di istanti: basta una presa ben assestata per mettere k.o. l’avversaria e accorciare le distanze dalla vittoria del torneo, ma bastano anche solo una distrazione o un piccolo errore per perdere e mandare a monte i…

Poor Things spazza via Barbie

Poor Things spazza via Barbie con un po’ di sano genio hardcore. Riabituarci alla qualità, dopo la sbronza rosa e manierata della Mattel, ci rende tutti meno burattini e persone migliori. L’effetto è in un primo momento liberatorio e poi…

Tàr | Cate Blanchett tra musica e potere

Quali sono le dinamiche all’interno di un microcosmo – l’ultimo tra i pochi – dominato per sua natura da una gerarchia verticale fortissima? Che cosa accade se al vertice di quella piramide c’è una donna? Qual è il limite possibile…