Quando il sole cade a picco su di noi, intorno a mezzogiorno, la nostra ombra scompare. Con la nostra ombra scompare anche una bussola che ci orienta nel mondo circostante. Diventiamo naufraghi, siamo persi. Da questa sensazione di smarrimento comincia…
Letteratura
Maeve di CJ Leede: Affinità e Divergenze tra Patrick Bateman e me
“Maeve” di CJ Leede, pubblicato dalla giovanissima casa editrice Mercurio Books, con traduzione di Gaja Cenciarelli, ci apre le porte di una sua lettura a partire dalle coincidenze linguistiche implicate tanto nel nome completo della protagonista, quanto nel titolo originale…
Essere scrittrice: Deborah Levy
Il primo volume dell’Autobiografia in movimento di Deborah Levy viene pubblicato nel 2013 nel mercato editoriale in lingua inglese. L’idea nasce da un confronto con Jacques Testard, editor britannico (fondatore di The White Review, all’epoca in Notting Hill Editions, ora…
I racconti di Macedonio Fernández
“Comincio col premettere che credo che per vagare servano condizioni eccezionali da sognatore. Lo diceva l’illustre Macedonio Fernández, non tutto è veglia ad occhi aperti” – Acqueforti di Buenos Aires, Roberto Arlt Basta capitare su una pagina di Macedonio Fernández…
La scrittura anti-romanzesca di Elif Batuman che ricerca il senso della vita tra le pagine dei libri
Per una persona che ha sempre vissuto e riflettuto la propria vita attraverso la letteratura, l’autofiction romanzesca può aprire un varco nell’autoanalisi e nella riscoperta di sé. È forse questo uno dei maggiori propositi della scrittura di Elif Batuman, scrittrice…
Riscoprire Berlino con Vincenzo Latronico
Come credo molti, ho conosciuto Vincenzo Latronico leggendo Le perfezioni, romanzo-fotografia di una generazione di expat italiani di base prevalentemente a Berlino. Uscito per Bompiani nel 2022, il libro è finito nei dodici finalisti Strega di quell’anno. Già allora mi…
Un marinaio che si muove a passi jazz | Cane e contrabbasso di Saša Ilić
Cane e contrabbasso di Saša Ilić, nella traduzione di Estera Miocic, arriva in Italia grazie a Keller editore. La casa editrice di Rovereto porta nel nostro paese questo densissimo romanzo vincitore del premio Nin (uno dei più prestigiosi premi letterari…
Incubi di morte: Sergio González Rodríguez e Roberto Bolaño
“Ossa nel deserto” e “2666” sono il duplice volto della stessa realtà, due libri che aprono al confronto del linguaggio, all’esame di ciò che è il confine tra il possibile e il reale, la storia, lo spirito di in luogo e lo fanno nella maniera più cruda e sanguinosa possibile: il disvelamento dell’orrore concreto.